Artrosi dell’Anca
L’artrosi dell’anca è una delle condizioni più comuni in ortopedia. Vediamo nel dettaglio tutta la problematica, partendo dall’anatomia.
Come funziona l’articolazione dell’anca?
L’anca è un giunto sferico. La palla, nella parte superiore del femore (osso coscia) è chiamata testa del femore. L’incavo, chiamato acetabolo, fa parte del bacino. La palla si muove nella fossa, permettendo alla gamba di ruotare e muoversi in avanti, indietro e lateralmente.
In un’anca sana, la palla e l’incavo sono coperti da uno strato chiamato cartilagine articolare. Questa cartilagine, che può essere vista su una radiografia come lo spazio tra la palla e la presa, è ciò che consente alle ossa dell’articolazione dell’anca di scivolare insieme senza problemi – con meno resistenza del ghiaccio che scivola sul ghiaccio. Inoltre, nell’acetabolo è presente uno strato speciale di cartilagine eccezionalmente forte chiamato labrum. La struttura dell’articolazione dell’anca offre un’ampia gamma di movimenti. È un’articolazione molto stabile grazie della vasta area di contatto tra la testa del femore e l’acetabolo, rivestito dal labbro.
Che cos’è l’artrosi dell’anca?
L’artrosi dell’anca è il momento in cui la cartilagine nell’articolazione dell’anca si consuma o viene danneggiata, lasciando che le superfici ossee dell’articolazione si macinino insieme e diventino ruvide. Ciò provoca dolore e rigidità, rendendo difficile muovere la gamba.
Esistono diverse forme di artrosi dell’anca, ma tutte comportano una perdita di cartilagine nell’articolazione dell’anca che, alla fine, porta allo sfregamento osseo sull’osso e alla distruzione dell’articolazione.
Quali sono le cause dell’artrosi dell’anca?
L’osteoartrosi è il tipo più comune di artrosi che colpisce l’anca. Questa è semplicemente l’usura dell’articolazione nel tempo e di solito si verifica nelle persone di età pari o superiore a 60 anni. Il tempismo con cui colpisce l’articolazione varia da persona a persona, a seconda di altri fattori specifici di ciascun individuo, come:
- struttura anatomica dell’anca (la forza e / o gli angoli naturali delle ossa di una persona)
- peso
- livello di attività
Altre condizioni possono causare l’artrosi dell’anca nei pazienti più giovani, in particolare le patologie infiammatorie autoimmuni:
- artrite reumatoide
- lupus
- infezioni
- lesioni traumatiche dell’anca (come una grave frattura dell’anca)
Esistono, poi, delle irregolarità anatomiche che mettono a dura prova l’articolazione, portando a un precoce deterioramento della cartilagine, come ad esempio:
- impingement dell’anca
- displasia congenita dell’anca
La probabilità di contrarre l’artrosi dell’anca aumenta con la storia familiare e l’avanzare dell’età. Anche i pazienti in sovrappeso e quelli che hanno subito un trauma all’articolazione dell’anca possono sperimentare un aumento dell’usura della cartilagine.
Sfortunatamente, una volta iniziato il processo artritico, la progressione è quasi sempre inevitabile. Il risultato finale di tutti questi processi è una perdita della cartilagine dell’articolazione dell’anca, con conseguente sfregamento osso sull’osso nell’anca. Tuttavia, il grado di dolore e disabilità sperimentato dalle persone con artrite varia considerevolmente.
Quali sono i sintomi dell’artrite dell’anca?
Per l’artrosi dell’anca, i sintomi possono includere:
- dolore nella zona inguinale, nella parte esterna della coscia e nei glutei
- rigidità articolare
- ridotta gamma di movimento (ad esempio, difficoltà a indossare scarpe e calze)
Nelle persone con osteoartrosi dell’anca, camminare e altri movimenti che stressano la cartilagine dell’anca malata di solito aumenta i sintomi del dolore e riduce la capacità di una persona di essere attiva. Allo stesso tempo, una ridotta attività – che non muove molto il corpo – può indebolire i muscoli che controllano l’articolazione dell’anca, il che può rendere ancora più difficile eseguire le attività quotidiane.
A causa della perdita delle superfici di scorrimento dell’osso, le persone con artrosi possono avere la sensazione che l’anca sia rigida e che il loro movimento sia limitato. A volte le persone, in realtà, sentono un senso di blocco o scatto all’interno dell’anca. Il dolore si sente di solito all’inguine, ma può anche essere sentito sul lato dell’anca, sul gluteo e occasionalmente giù fino al ginocchio. Attività come camminare per lunghe distanze, stare in piedi per lunghi periodi di tempo o salire le scale accentuano lo stress dell’anca che generalmente peggiora il dolore. Il dolore è generalmente peggiore dopo periodi di riposo e inattività, come dopo essersi svegliati al mattino: questo perché l’inattività fa irrigidire le articolazioni. Il dolore viene spesso alleviato dopo un periodo di deambulazione o altre attività quando l’articolazione diventa più flessibile.
Se ho l’artrosi in un’anca, mi verrà anche nell’altra?
Le persone che hanno l’artrosi in un’anca non la svilupperanno necessariamente anche nell’anca opposta. In coloro che sviluppano queste condizioni in entrambe le anche si potrà evidenziare una tempistica di comparsa diversa. Le persone con artrite reumatoide hanno maggiori probabilità di avere sintomi in entrambi i fianchi.
Come viene trattata l’artrosi dell’anca?
A seconda della gravità dell’artrosi e dell’età del paziente, può essere gestita in diversi modi. Il trattamento può consistere in metodi non chirurgici o chirurgici o una combinazione di entrambi.
Trattamenti non chirurgici per l’artrosi dell’anca
Gli approcci non chirurgici che riducono il dolore e la disabilità includono:
- modifica dell’attività (riduzione o interruzione delle attività che causano dolore)
- perdita di peso (per ridurre la tensione sull’articolazione)
- Fisioterapia
- FANS (farmaci antiinfiammatori non steroidei) come:
- ibuprofene (Advil)
- naprossene (Aleve)
- Inibitori del cox-2 come celecoxib (Celebrex)
- iniezioni di corticosteroidi
La prima linea di trattamento dell’artrosi dell’anca comprende la modifica dell’attività, i farmaci antinfiammatori, le iniezioni dell’anca e la perdita di peso. La perdita di peso aiuta a ridurre la forza che attraversa l’articolazione dell’anca. Rinunciare ad attività che aggravano il dolore può rendere sopportabile questa condizione per alcune persone. I farmaci antinfiammatori come l’ibuprofene, il naprossene e i più recenti inibitori del Cox-2 aiutano ad alleviare l’infiammazione che può contribuire al dolore. Inoltre, gli studi hanno dimostrato che camminare con un bastone (nella mano sul lato opposto dell’anca che è dolorante) riduce significativamente le forze attraverso l’articolazione dell’anca.
Trattamenti chirurgici per l’artrosi dell’anca
Se i metodi non operativi non sono riusciti a rendere sopportabili le condizioni di una persona, la chirurgia può essere l’opzione migliore per trattare l’artrosi dell’anca. L’esatto tipo di intervento dipende dall’età, dall’anatomia e dalle condizioni sottostanti del paziente.
Le opzioni chirurgiche per l’artrosi dell’anca vanno dalle operazioni che preservano l’articolazione dell’anca a quelle che la ricostruiscono completamente.
La chirurgia di conservazione dell’anca comprende quegli interventi che vanno ad impedire l’avanzamento dell’usura cartilaginea, ma in età giovane e con cartilagine ancora presente:
– Osteotomia dell’anca: taglio del femore o dell’osso pelvico per riallineare il suo angolo nell’articolazione. Un’osteotomia può essere appropriata se il paziente è giovane e l’artrosi è limitata a una piccola area dell’articolazione dell’anca. Permette al chirurgo di ruotare l’osso artrosico lontano dall’articolazione dell’anca, posizionando pesi su parti relativamente non coinvolte della sfera e dell’incavo. Il vantaggio di questo tipo di intervento chirurgico è che l’articolazione dell’anca del paziente viene mantenuta e potrebbe potenzialmente avere molti anni di sollievo dal dolore senza gli svantaggi di un’anca protesizzata. Gli svantaggi includono un corso più lungo di riabilitazione e la possibilità che l’artrite possa svilupparsi nell’anca appena allineata.
- Artrotomia dell’anca: viene aperta l’articolazione per pulire i pezzi di cartilagine staccati, rimuovere speroni ossei.
- Artroscopia dell’anca: in questa chirurgia minimamente invasiva, un’artroscopia viene effettuata per ripulire i corpi liberi nell’articolazione e per rimuovere gli speroni ossei.
- La chirurgia di sostituzione articolare totale o parziale, invece, include:
- Sostituzione totale dell’anca: nota anche come artroplastica totale dell’anca, si tratta della rimozione della sfera e dell’incavo dell’anca, che vengono sostituiti con impianti artificiali.
- Sostituzione parziale dell’anca: anche chiamata emiartroplastica, comporta la sostituzione di un solo lato dell’articolazione dell’anca – la testa del femore – anziché di entrambi i lati come nella sostituzione totale dell’anca. Questa procedura viene eseguita più comunemente nei pazienti più anziani che hanno avuto una frattura dell’anca.
- Resurfacing dell’anca: in questa alternativa alla sostituzione totale dell’anca (appropriata per alcuni pazienti), vengono sostituite la cartilagine artrosica e l’acetabolo, ma viene preservata la testa femorale naturale della persona.