Feugiat nulla facilisis at vero eros et curt accumsan et iusto odio dignissim qui blandit praesent luptatum zzril.
+ (123) 1800-567-8990 + (123) 1800-453-1546
ouroffice@example.com info@example.com

Related Posts

    Sorry, no posts matched your criteria.

+39 3914736535
Lun - Ven: 8:00 - 20:00
segreteria.dottfilippone@gmail.com
Title Image

Lesione Tendine d’Achille

Home  /  Sport Medicine  /  Lesione Tendine d’Achille

Lesione Tendine d’Achille

Il tendine di Achille è un tendine spesso, situato nella parte posteriore della gamba. Collega i muscoli gastrocnemio e soleo nel polpaccio a un punto di inserimento nel calcagno (osso del tallone). È il tendine più forte del corpo e consente alle persone di staccarsi mentre camminano, corrono e saltano.

Le lesioni di Achille possono verificarsi in diversi punti, ma l’area più comune è alla giunzione muscolo-tendine, ossia l’area in cui i muscoli del polpaccio si uniscono al tendine. Le lesioni in questa zona spesso guariscono da sole, ma possono farlo lentamente rispetto alle lesioni nell’area muscolare della gamba, poiché c’è meno apporto di sangue per promuovere la guarigione.

Condizioni e problemi

I disturbi cronici e di lunga durata del tendine di Achille vanno da lesioni da uso eccessivo che causano infiammazione o degenerazione, a traumi acuti come rotture del tendine di Achille. Il dolore lungo la parte posteriore della caviglia o nel tallone sono spesso il risultato di distinti problemi lungo il corso del tendine di Achille o nel suo punto di attacco al tallone del piede. Questo tipo di dolore può anche essere causato da una borsite retrocancaneale, che viene chiamata “borsite del tendine di Achille”.

Fattori di rischio

I principali fattori di rischio che contribuiscono ad un aumentata probabilità di lesione del tendine di Achille sono:

Età

Con l’aumentare dell’età si ha un rischio aumentato di andare incontro ad un lesione del tendine di Achille di tipo degenerativo dovuta ad una lenta degenerazione intratendinea con conseguente alterazione delle proprietà meccaniche intrinseche del tendine stesso.

Attivita’ sportiva ad alta intensita’

Microtraumi ripetuti e ipersollecitazioni funzionali, quando raggiungono valori di intensità e/o frequenza elevati, possono indurre fenomeni reattivi o infiammatori che a lungo andare possono indebolire il tendine. Gli sport più a rischi sono rappresentati da calcio, basket, rugby, atletica e tutti gli sport che prevedono ripetuti e repentini movimenti di accelerazione e decelerazione.

Utilizzo di fluorochinoloni

Questi sono una classe di antibiotici che possono causare tendinopatie e rottura tendinea. I meccanismi patologici responsabili della tendinopatia indotta dagli antibiotici chinolonici sembrano essere multifattoriali e, secondo alcuni studi, sono implicati processi ischemici, tossici e degenerativi della matrice cellulare. Il danno tendineo associato a questi farmaci coinvolge prevalentemente il tendine d’Achille e può verificarsi già 48 ore dopo l’inizio dell’esposizione, ma a volte insorge più tardivamente, solo dopo la sospensione del farmaco.

Diabete

Recenti studi scientifici hanno dimostrato come vi sia una effettiva associazione fra problemi metabolici, quale il diabete, e problemi tendinei. Infatti, il tendine è costituito prevalentemente da collagene la cui sintesi è alterata quando la glicemia è elevata; questo influenza la capacità del tendine di sottostare a stimoli meccanici, risultando meno resistente alle sollecitazioni.

Infiltrazioni locali con cortisone

Vari studi dimostrano che l’infiltrazione di corticosteroidi nel contesto del tendine determina delle alterazioni a carico sia delle cellule sia della matrice intercellulare con conseguente indebolimento della struttura tendinea. Tali alterazioni risultano comunque circoscritte alle porzioni di tessuto situate nella immediata vicinanza dei depositi di cortisone

Steroidi anabolizzanti

In caso di somministrazione di ormoni anabolici si può verificare un rapido incremento della massa e della forza muscolare che non viene però accompagnato da un adeguato irrobustimento tendineo, in quanto struttura scarsamente vascolarizzata . I tendini si trovano così costretti a sopportare sollecitazioni eccessive per la loro struttura e, in caso di improvvise violente contrazioni, sono maggiormente predisposti alla lesione.

Come si rompe il tendine?

La rottura da trauma diretto, questa è determinata da un agente traumatico che colpisce il tendine senza interrompere il piano cutaneo o dall’urto della regione achillea contro un oggetto immobile. In ogni caso, perché si verifichi la rottura, il tendine deve essere in forte tensione per la concomitante contrazione del tricipite, e il trauma deve agire su un’area ristretta, con direzione perpendicolare a quella delle fibre tendinee. La rottura da trauma indiretto invece, che è la forma più comune, è determinata da una brusca contrazione muscolare associata ad un allungamento dell’unità muscolo-tendinea, conseguente ad un’improvvisa dorsiflessione del piede o ad una brusca estensione del ginocchio. Questo tipo di rottura dell’achilleo si può realizzare a seguito di tre differenti meccanismi traumatici:

  • improvvisa flessione dorsale del piede associata ad una violenta contrazione del tricipite surale. Questo tipo di trauma indiretto si realizza durante una caduta in avanti del corpo mentre il piede è fissato al suolo o comunque immobilizzato
  • dorsiflessione forzata del piede mentre questo si trova in flessione plantare, come si verifica durante una caduta dall’alto, se l’impatto al suolo avviene mentre il piede è flesso plantarmente per la concomitante contrazione del tricipite surale
  • spinta del piede contro il suolo, con simultanea estensione del ginocchio.

Come sospetto un problema al tendine di Achille?

Clinicamente, il paziente con lesione del tendine di Achille spesso riferisce una sensazione di schiocco udibile o di frustata al polpaccio, seguita dalla comparsa di dolore e difficoltà nella deambulazione. Il dolore localizzato peggiora progressivamente con l’aumentare dell’edema circostante e dell’emorragia. Il retropiede si presenta tumefatto, dolente e può essere palpabile una soluzione di continuità a livello del profilo sottocutaneo del tendine. Il paziente può comunque conservare un certo grado di flessione plantare attiva, senza tuttavia essere in grado di sollevarsi in punta di piedi. Segni clinici forvianti quali assenza di dolore o di evidenti discontinuità e persistenza della flessione plantare attiva, possono far misconoscere la diagnosi in un numero non trascurabile di pazienti.

Cos’è il Protocollo Fast Track?

Che cos’è la paratenonite?

La paratenonite è una lesione acuta del tendine d’Achille causata da un uso eccessivo. Implica l’infiammazione della copertura del tendine di Achille. In casi molto acuti, il tendine può apparire come una salsiccia, perché è gravemente gonfio. I maratoneti spesso sperimentano questo tipo di gonfiore dopo lunghe corse. I corridori possono lamentarsi della rigidità e del disagio all’inizio della corsa, ma spingono attraverso il disagio. I sintomi sono in genere aggravati dalla corsa e alleviati dal riposo. Se non trattata, la paratenonite può progredire al punto che qualsiasi corsa diventa difficile.

Che cos’è la tendinite inserzionale?

La tendinite inserzionale comporta un’infiammazione nel punto in cui il tendine di Achille si inserisce nell’osso del tallone. Le persone con questa condizione hanno spesso gonfiore direttamente sopra l’inserzione del tendine di Achille, che è comunemente associata alla formazione di una calcificazione o di uno sperone osseo che si forma appena sopra il punto di inserimento. Questa condizione può verificarsi insieme alla borsite retro-calcaneare e ad un ingrossamento osseo dell’osso del tallone, noto come Morbo di Haglund. La maggior parte dei casi di morbo di Haglund si verificano in donne che indossano scarpe col tacco alto o giocatori di hockey, a causa dello sfregamento sul retro del tallone.

Cos’è la borsite retrocalcaneale?

La borsite retrocalcaneale è causata dall’irritazione legata al movimento della borsa retrocalcaneale, la sacca di ammortizzazione riempita di fluido tra l’osso del tallone e il tendine di Achille. Questa condizione comporta dolore all’inserzione del tendine d’Achille, nell’area tra il tendine e l’osso del tallone. La borsa può infiammarsi o ispessirsi e aderire al tendine, a causa di un uso eccessivo o di un carico ripetitivo. Il dolore può derivare dalla compressione del tendine stesso o dello spazio proprio davanti al tendine. Sebbene la borsite retrocalcaneale possa essere associata all’artrite reumatoide nel 10% delle persone, la maggior parte dei casi negli atleti coinvolge solo un lato e non è associata a una malattia sistemica.

Tendinosi: degenerazione del tendine di Achille

La maggior parte del dolore all’interno del tendine di Achille può essere classificato come tendinosi, perché comporta la degenerazione del tendine piuttosto che l’infiammazione. Inoltre, il tendine può indebolirsi e perdere la sua struttura. Sebbene l’invecchiamento possa svolgere un ruolo in questo processo, anche un trauma minore ripetitivo, come praticare sport che comportano la corsa o il salto, senza un’adeguata guarigione può svolgere un ruolo. Le aree di tendinosi possono eventualmente evolversi in rotture parziali o complete se presentano carichi elevati, come si vede negli sport fisicamente impegnativi come il calcio e il basket, in particolare durante le attività di push-off e di atterraggio.

Ho dolore al tendine achilleo: che esami e come curarlo?

I medici usano comunemente l’ecografia e la risonanza magnetica (MRI) per valutare il dolore al tallone. Questi metodi diagnostici, insieme a un esame fisico e all’anamnesi, possono aiutare i medici ortopedici specialisti in traumatologia dello sport a diagnosticare correttamente le condizioni del tendine di Achille e raccomandare il trattamento su base individuale.

Per i distinti disturbi di cui sopra, il trattamento dipende dalla natura della lesione. La maggior parte delle persone che hanno lesioni correlate a un uso eccessivo del tendine subiscono un trattamento non chirurgico, che inizia con il riposo e la modifica delle attività. A volte può essere utile passare a un programma di allenamento incrociato con ciclismo e idroterapia. Un piccolo rialzo del tallone che può essere inserito nella scarpa può essere utile per ridurre lo stress sul tendine di Achille.

In casi acuti di lesione del tendine di Achille, specialmente quando è coinvolta l’infiammazione, possono essere utili farmaci antinfiammatori non steroidei come l’ibuprofene. Inoltre, il trattamento prevede massaggi su ghiaccio, stretching, esercizi di rafforzamento e correzione dei problemi di appoggio sotto la guida di un medico, un preparatore atletico o un fisioterapista. Se questi non riescono ad alleviare i sintomi, possono essere prese in considerazione iniezioni di cortisone o plasma (PRP). Solo un piccolo gruppo di pazienti che non beneficiano di queste terapie può richiedere un intervento chirurgico.

Come si fa diagnosi e cura la lesione completa del tendine d’Achille?

Per quanto riguarda la diagnosi, i test clinici con l’ortopedico specialista in traumtologia dello sport sono già molto chiari, con l’impossibilità alla dorsi-flessione del piede. La certezza diagnostica, tuttavia, si ha solo con la risonanza magnetica (MRI), che serve anche per fare una corretta pianificazione del trattamento.

Il tendine di Achille è vulnerabile alla rottura e alla cattiva guarigione perché l’apporto di sangue all’area della rottura è molto limitato. Se un tendine di Achille completamente rotto non viene trattato correttamente, potrebbe non guarire o guarire con tessuto cicatriziale in una posizione allungata e la persona non riguadagnerà abbastanza forza nella gamba per le normali attività quotidiane come camminare, figuriamoci correre o altri atleti attività. Le due opzioni di trattamento principali sono:

  • Gesso o tutore: l’obiettivo dell’immobilizzazione è di tenere il piede e la caviglia in una posizione per portare le estremità strappate del tendine in prossimità, permettendo al tendine di guarire lentamente nel tempo senza usare tecniche chirurgiche invasive. Di solito, è necessario un periodo di massimo 12 settimane, ma evitando l’intervento chirurgico, i rischi di danni alla pelle o infezione sono ridotti. Tuttavia, il tendine raramente riacquista la piena forza o resistenza e vi è un aumentato rischio di rottura rispetto al trattamento chirurgico

 

  • Chirurgia: l’intervento chirurgico per le rotture del tendine di Achille tende a consentire una guarigione più rapida e di solito determina un tendine molto più forte rispetto, sebbene spesso rimanga leggermente più debole dell’altra gamba. La preoccupazione per l’intervento chirurgico è il rischio di lesioni cutanee e infezioni, che possono verificarsi a causa di gonfiore e insufficiente afflusso di sangue nell’area dell’intervento

Gli atleti ad alte prestazioni con un tendine di Achille lesionato sono quasi sempre trattati con un intervento chirurgico per fornire un tendine più forte che ha meno probabilità di rompersi. Il periodo di recupero è lungo e richiede una diligente riabilitazione per ripristinare il movimento del piede e della caviglia e la forza del tendine.

Prenota il tuo appuntamento direttamente online!